Contenuto
A seguito del verificarsi di un nuovo caso di Dengue (3 totali) verranno effettuati nuovi interventi anti zanzara a Budrio secondo la mappa che si allega e con le seguenti modalità:
- Venerdì 18/07, sabato 19/07 e domenica 20/07 verrà effettuato il trattamento adulticida sulle aree pubbliche dalle ore 5 alle ore 7
- Il trattamento larvicida e adulticida porta a porta nelle abitazioni verrà invece effettuato venerdì 18/07, lunedì 21/07 e martedì 22/07. In questo caso i tre giorni sono necessari per coprire l'intera area, il passaggio in ogni abitazione è singolo. I cittadini sono quindi invitati ad agevolare l’attività degli operatori consentendo loro l’ingresso nelle proprietà private e di comunicare al direttore tecnico Maurizio Magnani (tel. 333 1990588) l'eventuale mancato passaggio presso la propria abitazione. Gli operatori incaricati non devono entrare negli appartamenti, tranne situazioni particolari per l'accesso alle aree cortilive. I volontari della Protezione Civile distribuiranno nel pomeriggio di giovedì 17/07 gli avvisi nelle zone oggetto di ordinanza, ringraziamo per la collaborazione anche i Carabinieri che intensificheranno i controlli sul territorio e si invita a contattare immediatamente il 112 in caso di problematiche.
L’area individuata è più ampia rispetto ai 200 metri indicati da protocollo, poichè il secondo e il terzo caso risultano territorialmente distanti pur all’interno del capoluogo: si crea così un’area “cuscinetto” che si è scelto di includere nei trattamenti perchè presenta zone sensibili e contesti ambientali che potrebbero facilitare lo sviluppo di zanzare e la conseguente trasmissione del virus.
Rientrano nelle zone oggetto di intervento anche i seguenti parchi:
- Parco Giovanni XXIII
- Parco Caduti di Nassiriya
- Parco Gyula
- Parco della rimembranza
- Area sgambamento cani
Per controllare al meglio l’evento, è importante che la popolazione collabori attivamente seguendo le indicazioni sanitarie e segnalando tempestivamente eventuali sintomi.
Per tutelare se stessi e la comunità è fondamentale proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente:
- Utilizzando regolarmente prodotti antilarvali all’interno della propria proprietà privata, distribuito gratuitamente presso la portineria del Comune negli orari di apertura
- usando repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto
- usando delle zanzariere alle finestre
- svuotando di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante cambiando spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali
- tenendo le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.
INDICAZIONI IMPORTANTI:
PRIMA del trattamento: raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica in modo ermetico, proteggere ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) degli animali domestici con teli di plastica.
DURANTE il trattamento: restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria; tenere al chiuso anche gli animali domestici.
DOPO il trattamento si consiglia di aspettare 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state irrorate con prodotti insetticidi, lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell'uso; lavare con guanti monouso mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno che siano stati esposti al trattamento. In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.
Fin da subito è bene svuotare i ristagni d’acqua eventualmente presenti nei propri balconi, terrazzi o davanzali.
COSA È LA DENGUE
La Dengue è una malattia acuta trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni e, in questo periodo, la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri.
COME SI MANIFESTA (SINTOMI DELLA DENGUE)
Normalmente la malattia provoca febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara. La febbre può essere accompagnata da un acuto mal di testa, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, arrossamento (rash) della pelle. Raramente la malattia può complicarsi con emorragie.
COME SI PREVIENE E SI TRATTA
La misura preventiva più efficace contro la Dengue consiste nell’evitare di essere punti dalle zanzare. Non esiste un trattamento specifico per la Dengue e, nella maggior parte dei casi, le persone guariscono completamente in 2 settimane.
COSA FARE IN CASO DI SINTOMI
Rivolgersi al proprio MMG/PLS che valuterà l’opportunità di eseguire eventuali test diagnostici di approfondimento e le dirà quali percorsi seguire.
SE NON HA SINTOMI E APPARTIENE AD UNA O PIÙ TRA QUESTE TRE CATEGORIE:
Può presentarsi all’Ospedale di Budrio, senza prenotazione, seguendo la cartellonistica predisposta nella giornata di venerdì 18 luglio 2025 tra le ore 07.30 e le ore 13.00 per eseguire test diagnostici (esame del sangue e/o delle urine).
- Ha effettuato un viaggio nelle seguenti zone: America Centrale e Meridionale, Sud-Est Asiatico, Africa, Oceania (https://www.cdc.gov/dengue/areas-with-risk/index.html ) con rientro in Italia a partire dal 15 maggio 2025 e fino al 30 giugno 2025.
- Ha avuto i seguenti sintomi: febbre accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, arrossamento (rash) della pelle nel periodo dal 01 giugno 2025 alla data odierna.
- Abita nelle vie elencate nelle zone comprese nelle ordinanze 12 e 13.
Si allega ordinanza sindacale n. 13/2025 e mappa delle zone interessate
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 18-07-2025, 12:19