Salta al contenuto

Cos'è

Venerdì 23 Maggio

Ore 16.00 Inaugurazione
Ore 16.30 inizio MOSTRA MERCATO
Ore 20.30 A cena con gli Apostoli della Tagliatella di Bologna

Sabato 24 Maggio

Ore 10.00 Apertura degli stand
Ore 10.30 Convegno: BOLOGNA L’OMBELICO DEL GUSTO
A seguire: La produzione e la degustazione del cicciolo bolognese
Ore 12.30 Pranzo con cucina tipica locale e il tagliere bolognese DE.CO.
Ore 16.30 Esibizione musicale di Fausto Carpani e il Gruppo Emiliano
Ore 20.30 Cena con cucina tipica locale e il tagliere bolognese DE.CO.

Convegno di apertura di AFFETTASI

Presentazione della giornata a cura di Loreno Rossi, direttore Confesercenti Bologna
Davide Simoni, Presidente della Mutua Salsamentari 1876
Il Salame Rosa, una specialità bolognese da rilanciare e la storia della Mutua, risalente al ‘200
Nicolò di Trizio, Presidente Slow Food Bologna
La storia del Presidio a Bologna ed il Salame Rosa
Filippo Villani, Presidente Salumifici Villani
Dalla storia della salumeria bolognese ai prodotti che il mercato richiede oggi
Roberto Corinaldesi, professore emerito Università di Bologna
Sua maestà la regina mortadella
Mauro Zanarini, Socio storico di Slow Food
Napoleone Neri, esperto di food marketing:
L’accostamento cibo vino dei Colli Bolognesi
Moderatore Giulio Biasion, giornalista, presidente Club dei Sapori

Domenica 25 Maggio

Ore 10.30 Apertura degli stand
Ore 10.30 Convegno sul tema: BOLOGNA È DAVVERO L’OMBELICO DEL GUSTO?
A seguire: La produzione e la degustazione del cicciolo bolognese
Ore 12.30 Pranzo con cucina tipica locale e il tagliere bolognese DE.CO.
Ore 16.30 Concerto dei Giovani Ocarinisti Budriesi
Ore 18.30 Il salame rosa saluta a cura dell’Associazione Mutua Salsamentari 1876
Ore 20.30 Cena con cucina tipica locale e il tagliere bolognese DE.CO. con intrattenimento musicale

Programma talkshow "BOLOGNA E’ DAVVERO L'OMBELICO DEL GUSTO?​​"

Presentazione della giornata a cura di Giovanni Tamburini, ideatore di Affettasi
Mauro Bassini: giornalista e scrittore
Dibattito sul libro dell’autore Non c’è più Gusto
Max Poggi, presidente Chef to Chef
Il problema dell’overturism e la qualità del cibo
Caterina Comino, direttore Cedrav, Ente sviluppo prodotto dell’Umbria
Storia della Norcineria nei Secoli. Un avvincente viaggio per conoscere i nostri progenitori dell’Arte della
Salumeria Italiana
Duccio Caccioni, direttore CAB
Il tagliere bolognese DE.CO sei salumi nella realtà della ristorazione
Gianni Cesari, Presidente Consorzio Asparago Altedo
L’asparago verde di Altedo IGP oggi
Moderatore Giulio Biasion, giornalista, presidente Club dei Sapori

A chi è rivolto

Per tutti

Tipo evento

Eventi sociali » Raduno di comunità » Sagra

Luogo

Accademia dei Notturni

Armiggia 42 - Budrio - 40054

Date e orari

Costi

Gratis

Contatti

telefono - Segreteria Sindaca: 051 6928219email: segreteriasindaco@comune.budrio.bo.it

Organizzatore

Pro Loco Budrio

Ultimo aggiornamento: 23-05-2025, 18:00