Salta al contenuto

Descrizione

La collezione
Il museo, allestito nel 2003, si sviluppa in due sedi collegate fra loro da un cortile inerno: la "Casina del Quattrocento" in via Mentana e le sale in via Garibaldi.
La "Casina del Quattrocento", uno dei più antichi edifici del centro storico, è il primo nuecleo del museo, allestito nel 2000.

Le sale di via Garibaldi, espongono le collezioni Perani e Menarini ( già Cervellati-Menarini), oggi acquisite dal Comune di Budrio, composte da oltre cento burattini della prima metà del ‘900 e da un ricchissimo materiale da baracca, bagaglio di lavoro dei burattinai bolognesi Amilcare Gabrielli, Arturo Veronesi e Umberto Malaguti.
In particolare il visitatore può ammirare una ricca varietà di materiali scenici; oggettistica varia (cappellini, elmi,vestitini, spade, sciabole, pugnali, bastoni) e un piccolo teatrino appartenuto a Umberto Malaguti, dove, in particolari occasioni, si svolgono piccoli spettacoli e animazioni.
Sono numerosi i burattini realizzati dai fratelli Emilio e Filippo Frabboni, attivi a Bologna nei primi decenni del ‘900.
Nella cosiddetta Casina del Quattrocento è espostala collezione di burattini, pupi, scenografie ed oggetti di scena raccolti dai coniugi Vittorio Zanella e Rita Pasqualini.

Tipo di luogo

Centro per la cultura » Museo

Modalità di accesso

Il Museo dei Burattini è aperto:
- in base alle attività programmate;
- come da orari di apertura del servizio;
- su prenotazione contattando l'ufficio cultura alla mail cultura@comune.budrio.bo.it

Indirizzo

Museo dei Burattini

Via Garibaldi 29 - Via Mentana 19 - Budrio BO
40054 - Italia

Orario per il pubblico

Il Museo dei Burattini è aperto:
- ogni terza domenica del mese dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00;
- in base alle attività programmate;
- su prenotazione contattando l'ufficio cultura alla mail cultura@comune.budrio.bo.it

Contatti

Durata media della visita 1 ora
Accessibilità disabili (3 sale su 4)



Ultimo aggiornamento: 27-02-2025, 12:41

Contenuti correlati

Musei Civici

Pinacoteca Civica, Museo Archeologico, Museo dell'Ocarina, Museo dei Burattini, Bottega del Legno Famiglia Rapparini.

Esplora