Contenuto
17 luglio 2025
Dengue a Budrio: secondo report informativo
In data 12/07/2025 è stato segnalato al Dipartimento di Sanità Pubblica della AUSL di Bologna un caso confermato di Dengue in un uomo di 64 anni residente in un'area rurale di Budrio. Le indagini attivate immediatamente hanno rivelato che la persona aveva iniziato a manifestare i sintomi della malattia in data 7 luglio. La persona, che non ha riferito viaggi all’estero o in altre regioni né contatti a rischio recenti, si è rivolto inizialmente al proprio medico di medicina generale e successivamente al CAU, per poi recarsi al Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Orsola il 12 luglio. Considerati questi elementi, il caso è stato classificato come autoctono.
A seguito della segnalazione, il 13 luglio è stato effettuato un sopralluogo nell’area circostante l’abitazione del paziente. Sono state intervistate tutte le persone residenti nelle unità abitative entro un raggio di 300 metri, senza riscontro di sintomi compatibili con la Dengue o viaggi recenti in zone a rischio.
Parallelamente è stata condotta un’indagine entomologica con il supporto di un entomologo incaricato dal Comune. Non sono emerse infestazioni significative di Aedes albopictus (zanzara tigre) ad eccezione della proprietà del caso indice, dove sono stati individuati focolai larvali attivi.
Per contenere il rischio di trasmissione, è stato immediatamente avviato un intervento di disinfestazione mirato, con trattamenti adulticidi e larvicidi estesi all’area di 300 metri attorno all’abitazione, da ripetersi nei giorni successivi.
Sono stati effettuati screening per familiari e vicini del caso, tutti risultati negativi.
In data 15/07/2025 è stato segnalato un ulteriore caso di malattia in un uomo di 67 anni residente in un’area cittadina, confermato tramite diagnosi di laboratorio. Il secondo caso aveva manifestato sintomi nella medesima data e non aveva storia di viaggi all’estero. In seguito a questa segnalazione il giorno 16/07/2025 sono stati avviati trattamenti larvicidi e adulticidi nelle vie e nelle abitazioni in un raggio 200 metri dalla residenza di questo secondo caso. I trattamenti adulticidi proseguiranno per un totale di tre giorni consecutivi.
Sono state posizionate alcune trappole fisse per la cattura delle zanzare adulte e parallelamente è stata eseguita la ricerca e cattura di adulti con campionatore mobile su tutta l'area.
Numerosi focolai attivi di sviluppo larvale sono stati individuati nelle aree private interessate dall'intervento.
In data 16 luglio sono stati segnalati altri tre casi sospetti di Dengue, sempre senza storia di viaggi all’estero. Tutte e tre le persone sono state invitate a effettuare test di conferma diagnostica. Le indagini epidemiologiche sono attualmente in corso. Nella stessa data sono stati eseguiti prelievi di campioni in cittadini residenti nelle immediate vicinanze del secondo caso.
Nella serata del 16 luglio è stato confermata tramite diagnosi di laboratorio la malattia in uno dei 3 casi sospetti, un uomo di 68 anni residente in un’area cittadina. Il caso aveva manifestato sintomi nei giorni precedenti e non aveva storia di viaggi all’estero.
Casi confermati: 3
Casi sospetti: 4
Persone testate: 57
Persone risultate negative ai test: 22
Persone con test in corso: 32
Interventi sanitari in corso
A seguito dei tre casi confermati di Dengue nel territorio comunale di Budrio, l’Azienda USL di Bologna ha attivato tutte le azioni previste dal Piano regionale di sorveglianza delle arbovirosi.
Le attività in corso comprendono:
- monitoraggio clinico dei pazienti, tutti in buone condizioni;
- sorveglianza attiva dei residenti nelle aree circostanti i casi, con invito a eseguire test diagnostici (sangue e urine);
- in data 18/07/2025 presso la Casa della Comunità di Budrio, sarà operativo un punto prelievo dedicato (attivo dalle ore 7:30 alle 13:00), per proseguire l’attività di sorveglianza sul territorio; le categorie di cittadini interessate da tale attività sono: storia di viaggi in aree a rischio con rientro in Italia a partire dal 15 maggio 2025 e fino al 30 giugno 2025; storia di sintomi suggestivi di malattia nel periodo dal 01 giugno 2025 alla data odierna; domicilio nelle aree limitrofe (in questo caso sarà inviata comunicazione da parte del Comune di Budrio agli interessati)
- disinfestazioni straordinarie nelle aree a rischio, con trattamenti adulticidi programmati in collaborazione con il Comune;
- installazione di trappole di cattura per le zanzare per verificare la presenza del virus e quindi la loro contagiosità;
- coinvolgimento attivo dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, primo riferimento per i cittadini con sintomi sospetti.
Informazioni cliniche sulla Dengue
Cos’è la Dengue
La Dengue è una malattia acuta trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni e, in questo periodo, la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri.
Come si manifesta (i sintomi)
Normalmente la malattia provoca febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara. La febbre può essere accompagnata da un acuto mal di testa, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, arrossamento (rash) della pelle. Raramente la malattia può complicarsi con emorragie.
Come si previene e come si tratta
La misura preventiva più efficace contro la Dengue consiste nell’evitare di essere punti dalle zanzare. Non esiste un trattamento specifico per la Dengue e, nella maggior parte dei casi, le persone guariscono completamente in 2 settimane.
Cosa fare in caso di sintomi
Rivolgersi al proprio medico di medicina generale/pediatra di libera scelta che valuterà l’opportunità di eseguire eventuali test diagnostici di approfondimento e le dirà quali percorsi seguire.
Si precisa che rispetto all’evento in questione non esistono i presupposti per ipotizzare che quanto osservato sia dovuto alle passate alluvioni che hanno colpito il territorio del comune di Budrio.
Prevenzione: cosa può fare ogni cittadino a tutela di se stesso e della comunità
È importante che la popolazione collabori attivamente seguendo le indicazioni sanitarie e segnalando tempestivamente eventuali sintomi.
Per proteggere se stessi e la comunità è fondamentale proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente:
- usando repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto;
- usando delle zanzariere alle finestre;
- svuotando di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante cambiando spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali;
- tenendo le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.
Le azioni del Comune di Budrio a supporto della cittadinanza
Il Comune di Budrio, in coordinamento con l’Azienda USL, continua a garantire interventi tempestivi e misure di tutela:
• disinfestazioni straordinarie con trattamenti adulticidi e larvicidi mirati in corso nei quartieri interessati;
• supporto tecnico a mezzo del proprio direttore tecnico incaricato dott. Maurizio Magnani;
• distribuzione gratuita ai cittadini del prodotto antilarvale presso la portineria del Municipio in orario di apertura al pubblico;
• supporto informativo sul territorio per chiarimenti e orientamento ai cittadini;
• comunicazione costante attraverso sito web e canali social;
• supporto costante all’azienda USL a mezzo del proprio Servizio Ambiente - Anagrafe e URP.
Per approfondimenti sulla malattia si riporta di seguito il link alle pagine dedicate nel sito dell’Azienda USL di Bologna:
https://www.ausl.bologna.it/seztemi/malattie-infettive/dengue
Di seguito il link del Comune di Budrio con i riferimenti sulle operazioni di trattamento ambientale e delle relative ordinanze sindacali
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 18-07-2025, 11:28